Informativa sulla Privacy

Studio Legale Murru

Conformemente agli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. 101/2018, il Titolare del Trattamento, Studio Legale Murru, con sede in Piazza Castello n. 1, 20121 Milano, fornisce la presente informativa per spiegare come tratta i dati personali degli utenti del sito web studiolegalemurru.it.


1. Titolare del Trattamento


2. Tipologia di dati trattati

a) Dati di navigazione:
Questi dati, raccolti automaticamente, includono:

  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Sistema operativo
  • Pagine visitate
  • Data e ora della visita

Questi dati sono utilizzati esclusivamente per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del sito.

b) Dati forniti volontariamente dall’utente:
Attraverso i moduli presenti sul sito, possono essere raccolti:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo email
  • Numero di telefono (se richiesto)
  • Contenuti dei messaggi inviati dall’utente

3. Finalità del trattamento e base giuridica

Il trattamento dei dati è finalizzato a:

  1. Rispondere alle richieste degli utenti (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR).
  2. Assicurare il corretto funzionamento e la sicurezza del sito (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR).
  3. Adempiere agli obblighi di legge (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR).

Nota: Per finalità di marketing o invio di newsletter è necessario un consenso esplicito dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR).


4. Modalità del trattamento

I dati sono trattati con strumenti elettronici e/o manuali, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza. Vengono adottate misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza dei dati, in conformità all’art. 32 del GDPR.


5. Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati a:

  • Collaboratori o dipendenti dello studio, autorizzati al trattamento.
  • Fornitori di servizi IT e di hosting, per la manutenzione tecnica del sito.
  • Autorità competenti, su richiesta legale.

6. Conservazione dei dati

I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario alle finalità sopra indicate:

  • Dati di navigazione: conservati per un massimo di 12 mesi, salvo necessità di utilizzo per la sicurezza del sito.
  • Dati forniti tramite form: conservati per il tempo necessario a rispondere alla richiesta, e successivamente cancellati entro 24 mesi.

In caso di obblighi legali, i dati potranno essere conservati per periodi più lunghi.


7. Diritti degli interessati

Gli utenti possono esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR:

  • Accesso, rettifica e cancellazione dei dati.
  • Limitazione o opposizione al trattamento.
  • Portabilità dei dati.
  • Revoca del consenso in qualsiasi momento (art. 7, par. 3, GDPR).

Per esercitare tali diritti, inviare una richiesta a:


8. Cookie Policy

Il sito utilizza cookie tecnici per garantire il funzionamento della piattaforma e, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione. Maggiori dettagli sono disponibili nella [Cookie Policy – Inserire link].


9. Modifiche all’informativa

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare la presente informativa in qualsiasi momento, pubblicandone una versione aggiornata su questa pagina. Si consiglia di consultare regolarmente questa sezione.


Richiesta di cancellazione dei dati personali

In conformità agli articoli 17 e 19 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l’utente ha il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali detenuti dal Studio Legale Murru. Per agevolare l’esercizio di questo diritto, è possibile inoltrare la richiesta compilando il modulo dedicato:






    Informazioni richieste nel modulo

    Per gestire correttamente la richiesta, il modulo richiederà di inserire:

    • Nome e cognome.
    • Indirizzo email (utilizzato durante il contatto con lo studio).
    • Eventuali dettagli o riferimenti utili per identificare i dati oggetto della richiesta.

    Tempi di risposta

    Il Titolare del Trattamento si impegna a:

    1. Confermare la ricezione della richiesta entro 7 giorni lavorativi.
    2. Procedere alla cancellazione o fornire una risposta dettagliata entro 30 giorni dalla richiesta, salvo eventuali proroghe necessarie in casi complessi (art. 12, par. 3, GDPR).